martedì 12 agosto 2008

La Poesia - Parte 2

La religione del mio tempo

"La religione del mio tempo esprime la crisi degli anni sessanta... La sirena neo-capitalistica da una parte, la desistenza rivoluzionaria dall'altra: e il vuoto, il terribile vuoto esistenziale che ne consegue. Quando l'azione politica si attenua, o si fa incerta, allora si prova o la voglia dell'evasione, del sogno ('Africa, unica mia alternativa') o una insorgenza moralistica (la mia irritazione contro certa ipocrisia delle sinistre: per cui si tende ad attenuare, classicisticamente la realtà: si chiama 'errore del passato', eufemisticamente, la tragedia staliniana ecc.".

Così Pasolini spiega sulle pagine del settimanale del Pci "Vie nuove" parte del messaggio della raccolta di poesie La religione del mio tempo; uscito nel maggio del 1961, raccogliendo testi scritti tra il 1955 e il 1960. Anni particolarmente importanti, questi, per l'affermazione di Pasolini come letterato e regista. Sono gli anni di "Officina", e proprio sulla rivista creata insieme a Roversi e Leonetti vengono pubblicate per la prima volta le poesie La religione del mio tempo, Una polemica in versi, e gli epigrammi di Umiliato e offeso.
Se ne Le ceneri di Gramsci era evidente lo scontro tra passione e ideologia, tra religiosità e marxismo, ne La religione del mio tempo questi temi vengono assorbiti nella ideologizzazione del mito popolare, con punte evidenti di autobiografismo. Vengono, comunque, abbozzati i punti fondamentali del pensiero pasoliniano degli anni successivi. Particolarmente rilevanti i riferimenti all'"abbassamento del livello culturale sottoproletario" e alla latente omologazioine del neo-capitalismo.
Nell'epigramma Alla Francia, Pasolini reincarna la mitologia del sottoproletariato africano e questo, successivamente, rappresenterà uno dei temi fondamentali, a livello documentaristico, del suo cinema.
Il volume testimonia il passaggio tra il populismo (che Pasolini ha smentito solo in parte) caratterizzante la sua opera e gli sfoghi autobiografici e alle avvilite riflessione delle Poesie incivili.

La ricchezza apre questa seconda raccolta poetica "romana" di Pasolini. Il pometto si apre con la descrizione di un operaio "col suo minuto cranio, le sue rase / mascelle" agli affreschi di Piero della Francesca, il ciclo pittorico della Leggenda della croce, nel coro della chiesa di San Francesco ad Arezzo.

"Il primo capitolo o movimento del racconto (tutta La ricchezza si sviluppa a lasse di libere strofe, in versi sciolti dall'obbligo di misura e di rima, con un sommario in frontespizio di capitolo) si chiude con la dizione di Nostalgia della vita, ad indicare un viaggio dal di dentro al fuori, dal tempo allo spazio, dalla memoria alla presenza. E' il tema eminentemente pasoliniano - e, certo, già proustiano - del passato presente, e di quella struggente partecipazione dell'escluso che fu già nel paradigma sentimentale di Leopardi. [...] Si potrebbe dire, rischiando la banalità, che la costruzione de La ricchezza ricalchi un'impostazione filmica del discorso vissuto, cui presiede la regola del viaggio e del montaggio, della carrellata e della soggettiva; insomma una struttura itinerante e deambulatoria, che si dichiara come fondante tutti i poemetti di Pasolini, dove il passo, il viaggio, l'andatura rispondono alla funzione argomentativa, che illustra e riflette accompagnando lo sguardo. Questa funzione diventa narrativa attraverso il movimento, il passaggio delle sequenze, il procedere di un sopralluogo e di un discorso che investe l'esperienza, la nostalgia di una presenza o di un'azione. [...] Un'altra soggettiva, un piano-sequenza, però spezzato da quel montaggio che nella lingua scritta della poesia è il pensiero metrico, con il taglio secco dell'enjambement, probabile equivalente verbale del découpage. [....] L'antinaturalismo primitivo e sperimentale del film, con l'uso di campi e controcampi (e dunque del montaggio) a infrangere l'apparente naturalezza del tempo dei corpi e della vita".

Il poemetto ci porta da Arezzo, al paesaggio toscano, poi umbro attraverso l'Appennino e infine in una serata romana, fino alla visione di Roma citta' aperta:

..ecco.... la Casilina,
su cui tristemente si aprono
le porte della città di Rossellini...
ecco l'epico paesaggio neorealista,
coi fili del telegrafo, i selciati, i pini,
i muretti scrostati, la mistica
folla perduta nel daffare quotidiano
le tetre forme della dominazione nazista...
Quasi emblema, ormai, l'urlo della Magnani,
sotto le ciocche disordinatamente assolute,
risuona nelle disperate panoramiche,
e nelle sue occhiate vive e mute
si addensa il senso della tragedia.
E' lì che si dissolve e si mutila
il presente, e assorda il canto degli aedi.
"Il nucleo del poemetto (diviso in sei grandi capitoli o movimenti interni, tranne il terzo interamente monologico della allucinata epifania romana) resta comunque consegnato a una sorta di mitografia e poetografia del sé, e cioè al racconto del proprio possesso culturale del mondo, tra 'ricchezza del sapere' e 'privilegio di pensare', tra le ossessioni della testimonianza, dell'amore e della sopravvivenza".

"La parte iniziale della Religione del mio tempo si colora d'una malinconia dolce ed intensa, proprio perché lo sguardo del poeta s'affissa su due adolescenti plebei, che passano sotto le sue finestre di malato, già un pò malandrini, ma ancora allegri, ancora pienamente posseduti da 'da quel povero impeto | del loro cuore quasi animale'.
Abbiamo peraltro già detto che l'interesse di questa raccolta non è costituito dal ripetersi di temi populistici, ormai divenuti usuali nelle opere di Pasolini. Il tono dominante dell'opera è dato viceversa da un'esigenza di revisione, che investe non solo il presente, ma anche il passato e addirittura il futuro dello scrittore".

La piccola ode A un ragazzo, come scrive lo stesso Pasolini :"Il ragazzo è Bernardo Bertolucci, figlio del poeta Attilio Bertolucci, e ora bravissimo poeta lui stesso". L'ode si colora dell'elegia al fratello Guido, partigiano caduto per mano di partigiani nella Venezia Giulia. Pasolini sente quasi come una colpa la morte del fratello e così ricorda l'ultimo loro incontro:

"Era un mattino in cui sognava ignara
nei ròsi orizzonti una luce di mare:

ogni filo d'erba come cresciuto a stento
era un filo di quello splendore opaco e immenso.

Venivamo in silenzio per il nascosto argine
lungo la ferrovia, leggeri e ancora caldi

del nostro ultimo sonno in comune nel nudo
granaio tra i campi ch'era il nostro rifugio.

In fondo Casarsa biancheggiva esanime
nel terrore dell'ultimo proclama di Graziani;

e, colpita dal solo contro l'ombra dei monti,
la stazione era vuota: oltre i radi tronchi

dei gelsi e gli sterpi, solo sopra l'erba
del binario, attendeva il treno per Spilimbergo...

L'ho visto allontanarsi con la sua valigetta,
dove dentro un libro di Montale era stretta

tra pochi panni, la sua rivoltella,
nel bianco colore dell'aria e della terra.

Le spalle un po' strette dentro la giacchetta
ch'era stata mia, la nuca giovinetta...".

Il poemetto La religione del mio tempo é diviso in sei capitoli e scritto in terzine rimate, risente del clima politico creatosi dopo la repressione ungherese del 1956.

"In realt° nel mio libro una 'crisi' c'è: ed è detta, espressa, esplicita. [...] C'erano nel mio libro delle critiche dirette al Partito comunista: critiche, natuaralmente, nella lingua della poesia: ma comunque facilmente decifrabili e traducibili in termini logici. C'erano critiche al partito, quello concreto e operante, quello che è hic et nunc. Non certo alla ideologia marxista e al Comunismo! [...] L'ideologia de La religione del mio tempo, si deduce da La religione del mio tempo: non ne è preesistente in uno schema politico, più o meno rigido. Le opinioni politiche del mio libro non sono solo opinioni politiche, ma sono, insieme, poetiche; hanno cioè subito quella trasformazione radicale di qualità che è il processo stilistico".

Il poemetto si apre con due ragazzi che si allontanano tra i palazzoni di Donna Olimpia, mentre nel quinto lemma vi e' una rievocazione di una nottata in auto con Federico Fellini verso il litorale romane. Pasolini rifiuta in blocco la nascente società neocapitalista e quella ipocrita e volgare dei clericali. Una Chiesa e uno Stato non hanno nulla a che fare con il sogno di resistenza religiosa che il ragazzo Pasolini aveva idealizzato. V'è in questi versi il netto rifiuto dello sviluppo scambiato per progresso.Una religiosità che porta il poeta, ora a esiti poetici altamente drammatici, ora a una spietata nostalgia, con quello che Fortini ha definito un "raro ateismo".

"La religione del mio tempo segna un momento di riflusso: l'effusione autobiografica, l'intenerimento sul proprio 'dolce' e 'infantile pianto', lo struggente vagheggiamento dell'antica 'religione' dell'Usignolo della Chiesa Cattolica reincarnata nel mito di un popolo 'allegro' e miserabile, 'ingenuo' e 'corrotto', 'stracciato' ed 'elegante' , goduto-sofferto al di là di ogni conflitto e confronto, al di là della società e della storia. Più precisamente Pasolini ripropone la sua ricorrente cotrapposizione tra quel 'popolo' e la città-società che lo confina alla sua periferia, dentro le borgate, nei termini di un contrasto tra 'religione' di 'cristi' sottoproletari e 'irreligiosità' del neocapitalismo, tra il 'sacrilego, ma religioso amore' e la Chiesa degenere e 'spietata', tra eresia evangelico-viscerale e 'Autorità', tra 'peccatori innocenti' e 'turpi alunni' di Gesù, tra l'aristocratica sordidezza dei sottoproletari e la 'volgare fiumana dei pii possessori di lotti'. Che non arriva a ricostituire qui un vero e nuovo dramma (e neppure a sviluppare quell'operazione sperimentale), ma al contrario si divarica sempre più in due direzioni opposte: l'invettiva oratoria, esclamativa ed enfatica, contro la Chiesa e lo Stato borghese da un lato, e l'idoleggiamento o rimpianto del mito friulano-materno e delle sue reincarnazioni, dall'altro con tutte le conseguenze relative al livello del linguaggio e dello stile. Solo in seguito Pasolini maturerà ed esplicherà con echi e significati più vasti, quel motivo di una mitologia preindustriale come momento di demistificazione e di rottura nei confronti del neocapitalismo".

Il senso di crisi e le controversie letterarie e politiche di Pasolini si ritrovano nei dodici epigrammi di Umiliato e offeso e nei sedici Nuovi epigrammi che, insieme all'orazione poetica di In morte del realismo, compongono la seconda parte del libro. L'epigramma A un Papa apparso per la prima volta su "Officina" del marzo-aprile 1959 causa la rottura con l'editore della rivista Bompiani, e acutizza la progressiva e inarrestabile crisi dell'esperimento officinesco.
Nello stesso numero di Officina appare l'epigramma Ai redattori di "Officina", ovvero Leonetti, Roversi, Scalia, Romanò e Fortini:

"Donchisciotteschi e duri, aggrediamo la nuova lingua
che ancora non conosciamo, che dobbiamo tentare".
Così Pasolini ai lettori di "Vie Nuove":

"I fascisti rimproverano per esempio a una mia poesia (epigramma intitolato Alla mia nazione) di essere offensiva alla patria, fino a sfiorare il reato di vilipendio. Salvo poi a perdonarmi - nei casi migliori - perché sono un poeta, cioè un matto. Come Pound: che é stato fascista, traditore della patria, ma lo si perdona in nome della poesia-pazzia... Ecco cosa succede a fare discriminazione tra ideologia e poesia: leggendo quel mio epigramma solo ideologicamente i fascisti ne desumono il solo significato letterale, logico, che si configura come un insulto alla patria. Ma poi, rileggendolo esteticamente, ne desumono un significato puramente irrazionale, cioè insignificante. In realtà il momento logico e il momento poetico, in quel mio epigramma coesistono, intimamente e indissolubilmente fusi. La lettera dice, sì: la mia patria è indegna di stima e merita di sprofondare nel suo mare: ma il vero significato è che, a essere indegna di stima, a meritare di sprofondare nel mare, è la borghesia reazionaria della mia patria, cioè la mia patria intesa come sede di una classe dominante benpensante, ipocrita e disumana. [...] Per esempio, un epigramma intitolato Alla bandiera rossa. In esso delineo una tragica situazione di regresso nel sud (come si sa, coincidente con il progresso economico, almeno apparente, del nord) e concludo augurandomi che la bandiera rossa ridiventi un povero straccio sventolato dal più povero dei contadini meridionali. Forse per questo Salinari mi chiama, senza mezzi termini, senza appello, 'populista'".

"Nei versi d'occasione 'ricalcati su Shakespeare' de In morte del realismo, Pasolini difende l'eredità 'dellostile mimetico e oggettivo / - la grande ideologia del reale -', in una sorta di testamento sulla tomba calda dell'ucciso che fu grande e diede, con l'opera di Gadda, Moravia, Levi, Bassani, Morante, Calvino, 'e una piccola Officina bolognese', buoni motivi per lasciare a ciascuno un po' di 'rinnovato / senso della storia'. La polemica e' contro 'tutti i neo-puristi', rappresentati da Cassola. [...] Gli oggetti polemici sono, a pari merito, il finalismo cattolico e laico, l'ottimismo rivoluzionario e il cinismo spiritualista, il puritanesimo ideologico del progressivismo e la calcolante ideologia della caducità cristiana, asservita ai fini uniformanti e conformi dei 'monopolisti della morte'. Tra questi, i poeti, che non dichiarano la coscienza della propria miseria storica, che si specchia comunque nel frutto di servitù della lingua: 'Nella lingua si rispecchia la reazione'".

La raccolta si chiude con le Poesie incivili in cui Pasolini è in bilico tra il desiderio di fuga e la giustificazione della sconfitta privata. Tra i versi più belli e' Frammento alla morte dedicata a Fortini: "Una nera rabbia di poesia nel petto / Una pazza vecchiaia di giovinetto".

"Poesie come La rabbia e Il glicine, rappresentano seriamente la chiusura di una lunga fase dell'esperienza pasoliniana, senza riuscire peraltro a prospettare l'indicazione di una nuova e più feconda strada.
[...] Il motivo anche qui dominante è quello della crisi, della disperazione. Ma, più esattamente, esso assume ora il volto della rabbia. [...] Nella Rabbia è la rosa solitaria dello stento giardino del poeta a suscitare in lui un'ondata irrefrenabile di commozione e dolce-amara tristezza.."

Ne La religione del mio tempo il nucleo centrale de Le ceneri di Gramsci, la poetica del 'dramma irrisolto', lo scontro tra 'l'essere con Gramsci' e 'le buie viscere', non viene risolto ma divaricato, attraverso la polemica in versi, la mitizazzione del popolo, ma anche la confessione autobiografica e il ritorno ad un mondo originario. In questo continuo riferirsi a un "inaridito io" in un mondo del tutto estraneo (A me), e all'opposto a una serie di personaggi pubblici è sintomatico di questa contraddizione. Ma la crisi che attraversa La religione del mio tempo è molto più profonda di questo dualismo e pone le basi per una grande ripresa del pensiero pasoliniano. Nell'epigramma A un papa Pasolini pone il contrasto tra la irreligiosità della Chiesa e la sincera religiosità dei sottoproletari attraverso una rivolta lucida e ferma; in Alla Francia Pasolini reincarna il mito sottoproletario nel mondo africano di Bandung, attraverso una documentazione che costituirà, in futuro, uno dei punti fondamentali della sua ricerca।

Poesia in forma di rosa

* * *

I. LA REALTA'

Ballata delle madri
La Guinea
Poesie mondane:
Una coltre di primule...
Scheletri col vestito...
Quando una troupe...
Vedo la troupe in ozio...
Un solo rudere...
Ci vediamo in proiezione...
Lavoro tutto il giorno...
Supplica a mia madre
La ricerca di una casa
La realtà
II. POESIA IN FORMA DI ROSA
Poesia in forma di rosa
La persecuzione
III. PIETRO II
La tramontana...
Era l'inzio del giorno
Per misteriosa elezione...
...ma quando, a notte...
I Santi? Non sono...
Il sole, il sole...
Non so che amarezza...
Scommettitori, puntate...
Ecco, sono stato condannato
APPENDICE: La mancanza di richiesta di poesia
IV. IL LIBRO DELLE CROCI
La nuova storia
Profezia
V. UNA DISPERATA VITALITA'
Poema per un verso di Shakespeare
Le belle bandiere
Una disperata vitalità
Nuova poesia in forma di rosa
Il sogno della ragione
Frammento epistolare, al ragazzo Codignola
VI. ISRAELE
Un lungomare...
Un alberghetto sonoro...
... Kafka poi avrà supposto...
Giro in un Kibutz...
Lungo gli 85 km...
Indi, a testimoniare...
Mentre... I nostri...
Una giornata a Tel Aviv...
VII. L'ALBA MERIDIONALE
I
Come in un velo giallo...
Camminavo nei dintorni...
Un areoplano...
Manca sempre qualcosa...
Un biancore di calce...
L'idea di venir meno...
Il film l'ho gia' girato...
Credendomi inaridito...
Cosi' mi salvo...

II
Torno, ritrovo il fenomeno...
Torno... e una sera...
Torno, e mi trovo...

VIII. PROGETTO DI OPERE FUTURE
Progetto di opere future
APPENDICE 1964
Vittoria

La raccolta di pometti Poesia in forma di rosa esce nel 1964 e rappresenta dopo La religione del mio tempo un evidente mutamento. Il tono pacato e uniformemente elevato de Le ceneri Gramsci viene abbandonato per una lettura atuobiografica e polemica della sua poesia. E' facile trovare in questa raccolta di pometti il Pasolini corsaro degli anni 70. Pasolini pone, in questa raccolta, il proprio io al centro della poesia: dalla persecuzione giudiziaria, all'attività di regista (sono gli anni di Accattone, Mamma Roma, Il vangelo secondo Matteo), i viaggi africani e asiatici, la polemica ideologico-politica. In tutti questi conflitti interni Pasolini si muove in una societa' segnata dal nascente neocapitalismo visto dal poeta come una nuova preistoria. La poesia di Pasolini risente di questo clima opprimente, di questa sensazione di impotenza di fronte alla realtà, e cerca nell'impegno civile attivo la difesa dei propri valori.

... Tuttavia
(scriva, scriva!) la mia confusione
attuale e' la conseguenza
di una vittoria fascista.
[nuovi, incontrollabili, fedeli
impeti di morte]
Una piccola, secondaria vittoria.
Facile, poi. Io ero solo:
con le mie ossa, una timida madre
spaventata, e la mia volonta'.

L'obbiettivo era umiliare un umiliato.
Devo dirle che ci sono riusciti,
e senza neanche troppa fatica. Forse
se avessero saputo che era cosi' semplice
si sarebbero scomodati di meno, e in meno!
[....]
Una vittoria fascita!
Scriva, scriva: sappiano (essi!) che lo so:

con la coscienza di un uccello ferito
che mietamente morendo non perdona."

"Questa raccolta poetica si articola intorno ad alcuni nuclei fondamentali, tra 'amore-nostalgia' e polemica, riesame impietoso e 'progetto', cupo sarcasmo e strazio: l'Africa come reincarnazione estetico-viscerale (ancora una volta) del mito 'popolare', e al tempo stesso come nuova 'ragione' nascente contrapposta al 'patto industriale' corruttore della vecchia Europa; l'affermazione del mondo del 'Passato' e della 'tradizione' come vero 'moderno' rispetto (e contro) alla mostruosa 'Dopostoria' neocapitalistica; la ricerca di un rapporto solidale tra la propria condizione (privata e storica) di 'diverso' e di eretico della Chiesa cattolica e di intellettuale borghese 'traditore' della propria classe, da un lato, e 'gli Ebrei... i Negri... ogni umanita' bandita', dall'altro: la metafora della 'Nuova preistoria', come punto di trapasso tra l'estrema fase della 'irrealta'' capitalistica e borghese, e l'avvento di una nuova 'aurora'; e infine, la 'alternativa', l'approdo al 'magma' poetico e alla 'disperata vitalita'', e quindi la presa di coscienza lucidamente autocritica del fallimento di un'esperienza 'vitale' che si sente 'disperatamente' esclusa dalla storia. La simbolica 'morte' e il preannunciato 'silenzio' poetico della parte finale della raccolta, significano anche questo.
E' chiaro perciò come a questa intera fase del curriculum pasoliniano, presieda una crisi di fondo: l'avvento del neocapitalismo come processo di disumanizzazione e corruzione e distruzione di ogni civilta' e tradizione e valore, come fine di ogni possibile opposizione e lotta e 'alternativa'. Pasolini si muove tra tentazioni regressive e punte di rivolta, tra una carica anticapitalistica e un abbandonato ritorno alle mitologie originarie (reincarnate o meno); e anticipa in sostanza alcune linee del suo futuro discorso sullo 'Sviluppo' negli anni settanta, con i suoi momenti attivi e passivi".

Quanto al futuro, ascolti:
i suoi figli fascisti
veleggeranno
verso i mondi della Nuova Preistoria.
Io me ne starò là,
come colui che
sulle rive del mare
in cui ricomincia la vita.
Solo, o quasi, sul vecchio litorale
tra ruderi di antiche civiltà,
Ravenna
Ostia, o Bombay - è uguale -
con Dei che si scrostano, problemi vecchi
- quale la lotta di classe -
che
si dissolvono...
Come un partigiano
morto prima del maggio del '45,
comincerò piano piano a decompormi,
nella luce straziante di quel mare,
poeta e cittadino dimenticato."


Trasumanar e organizzar
La fascetta editoriale dell'edizione Garzanti 1971,
firmata da Pier Paolo Pasolini

Lo devo ammettere: i veri lettori di questo libro sono coloro che gli possono conferire una certa oggettività attraverso un interesse professionale. Ciò, è vero, accade in Italia per tutti i libri di poesia: ma per questo, credo, in modo particolare, perché almeno per la prima metà esso è costituito da "documenti", o privati (a testimoniare una vita) o letterari (a testimoniare una evoluzione linguistica e intellettuale).

Tuttavia, per quanto privo di illusioni, continuo sempre a credere nell'esistenza almeno ideale di un lettore ingenuo, disposto a prendere come fatti obbiettivi e di consumo non ignobile, anche le cose più intime, stravaganti e personali. Così, è a questo lettore che voglio specialmente dire che non dipende da me se Trasumanar e organizzar può già apparire, nell'aprile del 1971, leggermente anacronistico: le involuzioni sociali sono sempre traumatiche e perciò rapide.

E' vero che da quasi un anno ho cessato la collaborazione a un rotocalco perché era impubblicabile una mia osservazione riguardante uomini influenti, i quali si dichiaravano "equidistanti" dai gruppi sovversivi di destra e dai gruppi sovversivi di sinistra: e prevedevo dunque con questo che si sarebbe arrivati all'attuale situazione, in cui si è costretti a ricordare il '19 se non addirittura il '22. La dichiarazione di equidistanza dai due corni estremi è oggettivamente un appoggio al corno destro.

So bene poi che sono molto pochi i lettori che leggono interamente, dal principio alla fine, un libro di poesie: perciò indicherei, a chi avesse una scusabile fretta, le sezioni "Trasumanar e organizzar", "Charta (sporca)", "Poemi zoppicanti" e "Manifestar", come le più interessanti.

So anche che ci sono dei lettori che, di un libro di poesie, ne leggono solo una: in tal caso consiglierei "La poesia della tradizione".

Chi è la persona che ha scritto questo libro? Non lo so bene. Comunque essa è stata certamente guidata da una mezza dozzina di "principi" dettati da chissà che istinto.

Il primo di questi principi è stato quello di resistere contro ogni tentazione di letteratura-azione o letteratura-intervento: attraverso l'affermazione caparbia, e quasi solenne, dell'inutilità della poesia.

Il secondo principio di tale persona è stato quello di non temere l'attualità (in nome di qualcos'altro che la vanifica, e in cui peraltro essa crede).

Il terzo principio è stato quello di concedersi una certa libertà linguistica rasentante talvolta l'arbitrarietà e il gioco (cose in precedenza mai avvenute, perché le sue mistificazioni furono sempre ingenue, appassionate e zelanti).

Il quarto principio è stato quello di considerare fatale da parte sua la rassegnazione di fronte al persistere dell"oxymoron", o della "sineciosi" (vedi "Sineciosi della diaspora").

Il quinto principio è consistito nella scoperta, quasi improvvisa, che la libertà è "intollerabile" all'uomo (specialmente giovane), che si inventa mille obblighi e doveri per non viverla.

Il sesto principio (molto meno importante) è consistito nel non voler fare di tutti i principi sopraddetti, e di una forma di fedeltà a se stessa, necessaria ad adempiersi, un contributo alla restaurazione.

Su tutto è sempre prevalsa l'idea, disperata ma rassegnata, che la propria vita si fosse rimpicciolita: ma che comunque fosse aumentato il piacere di vivere, in ragione della materiale diminuzione del futuro.


Struttura della raccola poetica e
una nota su Trasumanar e organizzar di
Massimiliano Valente

Libro primo
DUE DOCUMENTI
Egli o tu
Richiesta di lavoro

POESIE SU COMMISSIONE
L'enigma di Pio XII
Mirmicolalia
Dutschke
Panagulis
Il mondo salvato dai ragazzini
Il mondo salvato dai ragazzini (continuazione e fine)
Preghiera su commissione

LA NASCITA DI UN NUOVO TIPO DI BUFFONE
La nascita di un nuovo buffone
Il Gracco
Proposito di scrivere una poesia intitolata
"I primi sei canti del Purgatorio"
Propositi di leggerezza

TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Comunicato dell'Ansa (Propositi)
Comunicato dell'Ansa (Scelta stilistica)
Comunicato dell'Ansa (Ninetto)
Comunicato dell'Ansa (Un cane)
Trasumanar e organizzar

APPENDICE
I. Per i sentieri
La man che trema
Versi prima fatici e poi enfatici
Fertilizzanti
L'orecchiabile
Il piagnisteo di cui parlava Marx

II. Piccoli poemi poetici e personali
Uno dei tanti epiloghi
Un affetto e la vita

Libro secondo
CHARTA (SPORCA)
La strada delle puttane
L'ottobre del 1969
Charta (sporca)
Versi del testamento

POEMI ZOPPICANTI
Patmos
La raccolta dei cadaveri
La poesia della tradizione

LA RESTAURAZIONE DI SINISTRA
La restaurazione di sinistra
Ancora sulla restaurazione di sinistra
La restaurazione di sinistra (III)
La restaurazione di sinistra e chi
Comunicato dell'Ansa (Recife)
Appunti per un'arringa senza senso
Rifacimento dell'arringa

SINECIOSI DELLA DIASPORA
L'orfano di Von Spreti
Libro libero
Rifacimento di "Libro libero"
L'ortodossia
Sineciosi della diaspora
Verba
Atene
Poema politico
Riassunto per un "Digest" del "Poema politico"
Appunto per uno sproloquio
La prevedenza

LA CITTA' SANTA
Timor di me?
Rifacimento
Il sovrano che non vuole avere compagno
La baia di Kingtown

MANIFESTAR
Rifacimento de "L'ortodossia"
Manifestar (appunti)
Gerarchia
L'anello
Rifacimento
Cose successe forse nel '20
Coda alle cose successe ecc.
La presenza


"Trasumanar e organizzar. Con questa espressione voglio dire che l'altra faccia della 'Trasumanizzazione' (la parola è di Dante, in questa forma apocopata), ossia dell'ascesa spirituale, è proprio l'organizzazione. [...] Ci sarebbe molto da dire sui popoli che, secondo noi, agiscono solo a livello pratico, pragmatico; sono sempre ascetici e profondamente religiosi." (1)
Trasumanar e organizzar appare presso l'editore Garzanti nel 1971 (raccogliendo poesie scritte tra il '65 e il '70) e porta la poesia pasoliniana a una estremizzazione senza precedenti. Così nel Comunicato dell'Ansa (p. 66) Pasolini spiega la sua scelta stilistica:

"Smetto di essere poeta originale, costa mancanza
di libertà: un sistema stilistico è troppo esclusivo.
Adotto schemi letterari collaudati, per essere più libero.
Naturalmente per ragioni pratiche". (2)
L'abbandono dello schema "stilistico" ha un connotato polemico, e grazie a questo la poesia pasoliniana torna ad assumere gli aspetti stilistici utilizzati agli esordi, quando "per ragioni pratiche" cercava una funzione orale e immediata, come nei "Manifesti murali" del dopoguerra friulano. Questi manifesti si occupavano di cristianesimo e comunismo, di De Gasperi e di La Malfa, mentre Trasumanar e organizzar si occupa di Panagulis, di Kennedy, di Nixon, della restaurazione di sinistra e di un libro di Elsa Morante (Il mondo salvato dai ragazzini). Mutano quindi i riferimenti dell'attualità ma non muta l'approccio stilistico del poeta. Dalla fuga dalla letteralità si ricava un proprio tono, che paradossalmente si evince proprio dall'assenza di un tono. La poesia di Trasumanar e organizzar è finalizzata alla discussione delle contraddizioni civili. Si cerca la reazione del lettore che convinca il poeta dell'efficacia della trasgressione e della contaminazione letteraria che viene sperimentata.
Pasolini abbandona le strutture stilistiche dei suoi libri precedenti, anzi esibisce noncuranza stilistica, e dimostra ottime doti di improvvisazione. I risultati sono oscillanti ma è un rischio che Pasolini affronta consapevolmente.
Il tono polemico di Trasumanar e organizzar sarà usato da Pasolini nei celebri interventi polemici dell'ultimo periodo della sua vita.

Nessun commento: